top of page
LOGO STRADE DEL VINO 80X40 CM-01.jpg
Flag_of_Europe.svg.png

UNIONE EUROPEA

REPUBBLICA ITALIANA

Coat_of_arms_of_Sicily.svg.png

REGIONE SICILIANA

ASSESSORATO REGIONALE

DELLA AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE 

E DELLA PESCA MEDITERRANEA

PSR-SIcilia-Logo-3.png
images.png
Logo_po_fesr_sicilia_2014_2020_1140x581.png
gal-valle-del-belice.jpg
512674-806x495.jpg

Fondata nel 1572 dal Barone Corbera,  orge là dove era l’antico casale arabo Manzil-Sindi, divenuto Misilindino nel periodo normanno. Assurta a Feudo dei Principi Filangeri, fu centro di grande interesse per i blasonati dell’epoca, tanto da ospitare nel 1812 il Re Ferdinando di Borbone con la regina Maria Carolina. Fu proprio il Palazzo Filangeri di Cutò, che ispirò a Giuseppe Tomasi di Lampedusa alcune delle pagine più belle de “Il Gattopardo”, da cui è tratto l’omonimo film. A Giuseppe Tomasi di Lampedusa sono intitolati il Premio Letterario Internazionale, attribuito
negli anni ai più noti Autori contemporanei, il Parco Letterario ed il Museo dedicato alla vita ed alle opere del famoso scrittore. Profondamente danneggiata dal terremoto del 1968 che ha colpito tutta la Valle del Belìce, Santa Margherita custodisce il ricordo del suo splendido passato nel Museo della Memoria. Significativa la coltivazione del ficodindia e l’originale proliferazione della pecora belicina, una razza ovina autoctona da cui si produce la tradizionale Vastedda, unico formaggio siciliano a pasta filata.

bottom of page